
Settembre è anche il mese della ripartenza, in cui si torna alla routine interrotta dalle vacanze estive.
Ecco alcuni consigli:
Le vecchie abitudini
Riprendere le vecchie abitudini: pure i genitori più severi spesso allentano il senso di controllo e di dovere nei mesi estivi. Diventano cioè più flessibili e accondiscendenti rispetto ai ritmi che scandiscono le giornate dei bambini. Sonno incluso. E così, d’estate, le lancette dell’orologio corrono molto prima che il bambino venga messo a letto. Con la ripresa dell’anno scolastico, è importante far tornare i bambini a ritmi regolari, proprio a partire dall’orario della buonanotte. Un numero adeguato di ore di sonno rappresenta un requisito fondamentale per affrontare la giornata scolastica. E anche per evitare capricci al risveglio.
Che cosa proporre a tavola
Dieta varia e bilanciata: è importante seguire una dieta a misura di bambino, ricca in frutta e verdura, preziosi serbatoi di vitamine, antiossidanti e sali minerali. Si può spaziare dalle carote, ricche in beta-carotene, precursore della vitamina A, ai pomodori ricchi in vitamina C, alle zucchine fonte di vitamina A e B. Per non dimenticare la frutta colorata e dissetante, come melone, anguria, albicocche e pesche. Meglio consumare gli alimenti crudi, optando per quelli di stagione.
Ricordiamo che la nutrizione svolge un ruolo essenziale nello sviluppo e nel mantenimento del sistema immunitario, soprattutto in prossimità della stagione autunno-invernale e dei malanni di stagione.Mai saltare la colazione: la colazione è un pasto decisivo per ottenere l’energia necessaria ad affrontare la giornata scolastica. È importante abituare il bambino ad assumerla regolarmente, tutti i giorni, dedicandoci il giusto tempo. Anche se questo significa svegliarsi prima la mattina.
Le attività all'aperto
Attività all’aperto: bisogna sfruttare il più possibile le ultime giornate estive per attività all’aperto, anche una volta rientrati in città. Il gioco all’aperto o una semplice passeggiata prevengono sedentarietà, condizioni di sovrappeso e obesità. E allo stesso tempo tengono lontano i bambini da tablet e media device.
Il materiale per la scuola
Coinvolgere i bambini nella preparazione del kit scolastico: preparare insieme lo zaino, con tutto il necessario da portare a scuola, può essere di aiuto. Grazie a questo gesto semplice e condiviso, il bambino inizia a prepararsi al cambiamento che affronterà di lì a breve. Non dimentichiamo per i più piccini di inserire nella cartella pure un peluche o un oggetto a loro caro, che li aiuterà a sentirsi meno soli quando dovranno distaccarsi da mamma e papà.
Una visita di controllo non guasta mai
Il ruolo del Pediatra: approfittare degli ultimi giorni di vacanza per contattare il Pediatra, verificare con lui la crescita regolare, il libro vaccinale e ottenere qualche consiglio ad hoc per il proprio bambino. Settembre è un mese particolare: si chiudono le vacanze ma comincia anche un nuovo anno, una specie di capodanno per chi va a scuola. Meglio allora affrontarlo con i migliori propositi.
www.laboratoriodellaragione.it
Fonte Repubblica. It